lunedì 2 marzo 2015

ALESSANDRIA 1° MARZO 2015 - PALAZZO DEL MONFERRATO "IL TORTONESE A PALAZZO"

Domenica 1° Marzo 2015, la Camera di Commercio di Alessandria, ha coinvolto LAMITICA CICLOSTORICA in rappresentanza del territorio Tortonese, assieme alle eccellenze enogastronomiche rappresentate dal Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi e dalla La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi.

In un contesto di prestigio come il Palazzo del Monferrato, una giornata aperta al pubblico interamente dedicata alla scoperta e alla degustazione del Vino Timorasso, il Formaggio Montebore, il Salame Nobile del Giarolo ed altre prelibatezze unendo la scoperta de LaMITICA CICLOSTORICA CON BICI D'EPOCA PER I COLLI DI SERSE E FAUSTO COPPI che permette di andare alla scoperta del paesaggio ripercorrendo le stesse strade che hanno visto crescere i Campionissimi del ciclismo: FAUSTO COPPI e SERSE COPPI, GIOVANNI CUNIOLO, COSTANTE GIRARDENGO e tutti gli altri corridori, noti e meno noti, che hanno fatto la storia di questo sport.

 






 


venerdì 27 febbraio 2015

PARCO DEL CICLISMO DEI COLLI DI COPPI. Sabato è il grande giorno. A Tortona la presentazione del progetto.






         Dopo aver costruito un evento di rilevanza sovralocale, come LaMitica Ciclostorica per i Colli di Serse e Fausto Coppi, e a chiusura di una prima fase di lavoro il Comitato Colli di Coppi, ha organizzato per il giorno Sabato 28 Febbraio, alle ore 17:00 presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona in via Emilia, 168 - via Puricelli, 11 Tortona (AL) l’incontro pubblico di presentazione del progetto del

PARCO DEL CICLISMO DEI COLLI DI COPPI

         Il progetto nasce come azione spontanea di un gruppo di appassionati di ciclismo nel 2009 sviluppando l’idea attorno all'obiettivo di far crescere la mobilità ciclabile e il cicloturismo nel territorio vocato per tradizione a tale pratica sportiva: i Colli di Serse e Fausto Coppi.
            Certamente LaMitica è stato l’evento capace di catalizzare l’attenzione verso il nostro territorio, di un folto pubblico di simpatizzanti, dei media di settore e non solo, ma anche di operatori del settore turistico, così come gli eventi collaterali quali “Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò”, Gli Incontri Cicloletterari a Castellania o la partecipazione de LaMitica ad altri eventi “fuori porta” hanno riacceso l’interesse attorno alla bicicletta intesa non solo come attrezzo per l’esercizio fisico ma mezzo di trasporto, veicolo di cultura, stile di vita e naturalmente hanno portato sotto una nuova luce il nostro territorio e le sue qualità paesaggistiche, sportive, culturali ed enogastronomiche. Di grande importanza però è stato anche il lavoro svolto parallelamente attraverso il coinvolgimento crescente dei comuni del territorio che ha permesso di sottoscrivere un protocollo d’intesa con 26 Comuni, per la “Valorizzazione degli Itinerari Cicloturistici dei Colli di Coppi”, come atto finale di un percorso condiviso tra Workshop, World Café, incontri e tavoli di lavoro allo scopo di lasciare un segno permanente tracciando, insieme a tutti gli attori coinvolti, un percorso progettuale futuro da concertare e quindi da consolidare.
           L’incontro di Sabato, rivolto soprattutto agli amministratori pubblici e agli operatori economici del territorio, sarà quindi l’occasione grazie anche alla presenza di esperti e di addetti ai lavori, di fornire una serie di strumenti conoscitivi per comprendere definitivamente il progetto del Parco del Ciclismo attraverso la genesi e lo sviluppo dell’idea dei Colli di Coppi e la nascita de LaMitica da evento ciclostorico a percorso permanente, passando dal “racconto” del progetto Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi nonché dall’analisi dell’impatto economico del cicloturismo sulla piccola e grande scala.
          Naturalmente fondamentali saranno anche le relazioni tra le realtà esistenti che già operano nella tutela del territorio e nella promozione della ciclabilità in Piemonte così come le connessioni che il Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi dovrà alimentare per collegarsi alle reti ciclabili regionali e alle grandi ciclovie europee partendo proprio dalle vicine Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. L’incontro, che sarà senza dubbio ricco di stimoli e spunti di approfondimento, rappresenta certamente un capitolo significativo per la valorizzazione ma anche la tutela di un territorio che certamente nulla ha da invidiare ad altre aree del nostro paese ben più note e blasonate.

TERZO APPUNTAMENTO DEGLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LA MITICA - CASTELLANIA 14 FEBBRAIO

              Per gli “innamorati” di ciclismo il 14 febbraio - San Valentino - è certamente un giorno particolare poiché si commemora la prematura scomparsa di Marco Pantani, avvenuta in circostanze tragiche 11 anni fa. Anche noi, a modo nostro, abbiamo voluto rendere omaggio al “Pirata”, provando a riflettere sul rapporto che esiste tra lo sforzo fisico puro e l’esercizio mentale indispensabile per supportare l’enorme fatica muscolare richiesta ai ciclisti; il rapporto tra la connotazione di “superuomo” attribuibile ai corridori e la fragilità dell’animo umano che può celarsi dietro le corazze dei grandi campioni del pedale.

               Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” - organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno - gli autori PIERO FISCHI con il suo libro “Parla Pantani. La cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Editore e il filosofo WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta. Socrate Pantani e altre fughe” Ediciclo Editore, hanno accompagnato il pubblico presente attraverso una serie di riflessioni “ciclosofiche” proprio partendo dalla nota dichiarazione di Marco Pantani “…vado così forte in salita per abbreviare la mia agonia”.

              All'analisi dell’indiscussa superiorità atletica del grande scalatore romagnolo fatta da Fischi si sono aggiunte le argomentazioni deI filosofo/cicloturista Bernardi, conterraneo dei grandi Gino Bartali, Fiorenzo Magni ed Alfredo Martini. Bernardi ci ha letteralmente fatto salire in bicicletta con i grandi del pensiero filosofico come Talete di Mileto, Immanuel Kant e Friedrich Nietszche permettendoci così di capire come anche i grandi campioni del pedale, Fausto Coppi su tutti, hanno certamente avuto un forte rapporto con il proprio fisico ma hanno dovuto fare i conti, nel bene o nel male, anche con la propria mente. Se durante la competizione tutto è concentrato sulla performance, sino a isolare letteralmente l’atleta dal mondo circostante, è proprio durante il pedalare in libertà, con la cadenza regolare del gesto, che si riesce a raggiungere la felicità; a noi piace immaginare che forse questo è reso possibile anche grazie al fatto che “Il ciclismo è l'unico sport che ti consente di pensare”, come disse il grande CT Alfredo Martini”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, alla partecipazione dell’Azienda Agricola Fontanalbina di Sarezzano (AL) e le Terre di Sarizzola di Sarizzola-Costa Vescovato (AL), i presenti hanno potuto degustare i vini e i sapori tipici del territorio dei Colli di Coppi.

           Prossimo, e penultimo, appuntamento Cicloletterario de LaMITICA a Castellania SABATO 7 MARZO 2015 ORE 17 con l’autore Marco Albino Ferrari e l’attore Emanuele Arrigazzi che proporranno alcune letture (con Burattino) dal titolo “Guareschi – In bicicletta per l’Italia"











lunedì 2 febbraio 2015

GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA - Secondo Appuntamento CASTELLANIA 31/01/15. Incontro letterario con Marco Pastonesi e Herbie Sykes

 http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n

Castellania 31 gennaio 2015
               Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

               Nel secondo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

             Pastonesi ama sempre dichiarare che “...nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara...” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica. Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

             Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17

Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.



Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf
Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf
Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf

giovedì 29 gennaio 2015

Alberghi bike friendly: il 28 un incontro per sapere come accogliere i turisti appassionati di bici


Alberghi bike friendly: il 28 un incontro per sapere come accogliere i turisti appassionati di bici 

PROVINCIA ALESSANDRIA - A breve nascerà in provincia il primo gruppo di strutture ricettive bike friendly del territorio. Il 28 gennaio tutti gli operatori della ricettività della provincia, del settore alberghiero ed extra alberghiero, potranno partecipare a una giornata di presentazione del Progetto di formazione specifica sulle esigenze e caratteristiche di questo target turistico, e soprattutto di proposta di criteri condivisi per una offerta necessaria e gradita a chi vuole soggiornare sul territorio sfruttando la passione per la bici.
Alexala, ideatrice di questo appuntamento, vuole creare una offerta adeguata per chi ama la bici. Questo settore infatti, sempre più emergente e di tendenza, si sta allargando. Il mercato domestico di chi apprezza questo aspetto turistico conta ormai 200mila arrivi, di cui l’85% composto da stranieri. Un milione le presenze nel 2013 con il Piemonte che risulta la terza regione italiana, dopo il Trentino l'Alto Adige e l'Emilia Romagna, per presenze di questa tipologia di turisti. Il percorso avviato da Alexala intende anche approfondire la conoscenza delle esigenze del turista in bici. In realtà le esigenze di questa tipologia di turista sono molto semplici, ma occorre che siano conosciute dall'appassionato.
È per questo che Alexala, con i lavori del 28 gennaio al Museo di Novi Ligure, proporrà agli operatori interessati, non solo una analisi del mercato e delle sue caratteristiche, ma soprattutto un griglia concreta, semplice ma essenziale, di questi servizi, che saranno l’elemento distintivo dell’ offerta del territorio in tutti i canali di promozione a cura della stessa ATL, a partire dalla sezione alessandrina del sitowww.piemonteciclabile.com. Il sito è infatti il punto focale attorno al quale ruota il progetto, con i suoi 30 percorsi geo mappati ( con recente aggiornamento e supervisione di Alexala e del Comune di Novi Ligure ) capillarmente distribuiti su tutta la provincia dalle diverse caratteristiche e tipologie di fruizione.

E lo sarà sempre più, poiché Alexala lo renderà un polo informativo man mano aggiornato di tutto ciò che attiene la fruizione del turismo in bici: le strutture bike friendly innanzitutto, ma anche le guide cicloturistiche, i servizi noleggio, eccetera.

Ma non solo: sulla base delle adesioni delle strutture , un gruppo di agenzie tour operator partner di Alexala, che saranno presenti alla giornata di Novi, realizzerà pacchetti turistici, per favorire la commercializzazione del prodotto bike del territorio e aiutare i nostri operatori a posizionarsi in questo segmento di mercato sempre più emergente.
L'incontro si terrà al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, a pochi passi dal Velodromo Girardengo, dove la memoria e il legame della nostra terra con i "grandi campioni del ciclismo" sono così radicati e immortali. I lavori saranno condotti, da Mauro Santinato, presidente di Teamwork di Rimini, società specializzata nella consulenza e nel marketing turistico. Con lui, a dare testimonianza diretta come albergatore bike friendly, Stefano Giuliodori, presidente e socio fondatore del consorzio Italy Bike Hotels, il primo consorzio nato in Italia quindici anni fa per la ricettività dedicata espressamente ai ciclisti e che oggi associa oltre 60 alberghi su tutto il territorio nazionale. A guidare l'appuntamento anche Marcella Bono e Luciana Rota, responsabili del progetto per Alexala.

Successo di pubblico per il primo incontro de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2015

        Parafrasando un noto modo di dire, trasformato in versione ciclistica, “dietro una grande salita c’è sempre una grande discesa” calza a pennello con ciò di cui si è chiaccherato durante l’incontro di presentazione con gli autori Riccardo Barlaam con il suo libro “Tutte le salite del mondo. Biciterapia per il corpo e per l’anima” e Roberto Piumini con il suo “Il Ciclista illuminato” entrambe pubblicati da Ediciclo Editore.

       Nel primo appuntamento degli Incontri Cicloletterari de LaMITICA, organizzato a Castellania Sabato pomeriggio alle ore 17, dal Comitato Colli di Coppi_LaMITICA Ciclostorica, alla presenza di un pubblico appassionato e sempre competente, proprio la diversità tra i due autori (ultrasportivo il primo, un po’ meno il secondo) ma ancor più la contrapposizione tra i temi presenti nei due libri, ovvero la salita e la discesa, è stata la molla con la quale il moderatore dell’incontro Gino Cervi (caporedattore della rivista Cycle!) ha abilmente utilizzato per dare a Riccardo Barlaam, la possibilità di raccontare come le salite possano essere fonte di grandi fatiche fisiche ma anche di profonde riflessioni interiori, per rimettere un po’ di ordine nella mente e nell’anima e a Roberto Piumini, con la sua affascinante capacità affabulatoria, di come una discesa, intesa come rinuncia all’agonismo da parte di un corridore ormai esausto e forse a fine carriera possa diventare invece l’inizio di una nuova vita con un finale a sorpresa.

        Al termine dell'incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo e l'Azienda Agricola Giovanni Daglio di Costa Vescovato (AL) e Azienda Agricola Fiordaliso di Volpeglino (AL), i presenti hanno potuto degustare i ricchi ed intesi sapori del territorio dei Colli di Coppi. All’incontro era presente la Libreria Namastè di Tortona con in vendita le copie dei libri dei due autori presenti oltre alla produzione editoriale di Ediciclo Editore.


Il prossimo appuntamento, sempre a Castellania è previsto per
SABATO 31 GENNAIO 2015 ORE 17
con MARCO PASTONESI “Da Martini a Pantani, dagli amgeli di Coppi ai diavoli di Bartali 
e HERBIE SYKES “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo”










giovedì 13 novembre 2014

650 mila posti di lavoro in Europa grazie alla bicicletta

La bikenomics in Europa impiega più dell’industria mineraria ed e quasi il doppio dell’industria dell’acciaio: questo è quanto emerge da uno studio sui green job e che sarà presentato a Bruxelles il mese prossimo.
Sono circa 655.000 le persone nel vecchio continente lavorano nell’indotto generato dalla bicicletta (includendo la produzione di biciclette, il turismo, la vendita di biciclette, infrastrutture e servizi), rispetto ai 615.000 impiegati nell’industria mineraria e i 350.000 in forze nell’industria dell’acciaio.
leggi l'articolo completo: http://www.bikeitalia.it/2014/11/13/650-mila-posti-in-europa-grazie-bicicletta/