lunedì 9 marzo 2015

IV APPUNTAMENTO DE "GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LA MITICA" - CASTELLANIA 07/03/15-



Marco Albino Ferrari e Emanuele Arrigazzi

Letture con Burattini

"GUARESCHI. IN BICICLETTA PER L'ITALIA"


Castellania 7 marzo 2015
Oltre ad un magnifico sole pre-primaverile, anche se accompagnato da una pungente brezza, ad attendere il numeroso pubblico arrivato a Castellania sabato 7 marzo per il quarto e penultimo appuntamento de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LA MITICA, gli organizzatori hanno allestito una inusuale, oltre che divertente, sorpresa. 

 Non più la presenza di due autori e dei loro libri attorno al ciclismo, ai mitici campioni e ai grandi gregari che hanno fatto grande questo sport,  ma l’attore, regista ed autore Emanuele Arrigazzi ed il giornalista ed autore Marco Albino Ferrari che, allestendo un  vero e proprio spettacolo di teatro di figura con alcuni burattini (creati dalle abili mani di Remo Panaro) hanno dato vita ad alcuni scritti del mitico Giovannino Guareschi,  autore noto al grandissimo pubblico per i sui celeberrimi personaggi Peppone e Don Camillo ma poco noto per il suo forte legame con la bicicletta.

Diffusa in tutta la bassa emiliana, la bicicletta anche per Guareschi è stata certamente un mezzo di locomozione  ma anche un osservatorio dal quale raccontare l’Italia e gli italiani e l’intervista fatta dallo stesso  Marco Albino Ferrari al figlio di Guareschi, Alberto, ha dato altresì modo di scoprire l’amore viscerale verso questo mezzo meccanico di un omone di 90 e più kg. letteralmente capace di scorrazzare in lungo e in largo con un attrezzo di 14 kg!

La magica atmosfera creata da Marco Albino Ferrari ed Emanuele Arrigazzi (voce ed abile animatore dei vari personaggi) attraverso  la lettura degli scritti di Guareschi,  accompagnata dalla suggestione senza tempo delle forme e delle gestualità dei burattini, a partire dal personaggio  dello stesso Giovannino Guareschi io narrante con i mitici e caratteristici baffoni, hanno fatto riflettere su un pezzo della storia del nostro paese, sorridere per le gag e le battute interpretate dai personaggi ma anche rilassare i presenti, facendoli tornare anche un poco bambini così come si torna bambino ogni volta che si sale su una bicicletta. La bicicletta capace di raccontare storie di vittorie e di sconfitte ma anche mezzo per intraprendere un viaggio nella nostra cultura e nella storia del nostro paese. 

Al termine dell’applauditissimo spettacolo, come ormai consuetudine, nella sala consiliare del municipio di Castellania è stato offerto ai presenti un aperitivo allestito in collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo e la partecipazione dell’Azienda Vinicola Poggio-www.poggiovini.it - di Vignole Borbera (AL) offrendo la degustazione dell’ormai  mitico vino dei Colli di Coppi: il Timorasso

Prossimo ed ultimo appuntamento de Gli Incontri Cicloletterari de La Mitica, sabato 28 Marzo sempre a Castellania alle ore 17 con Franco Quercioli, autore del libro “GINO E FAUSTO. UNA STORIA ITALIANA” e Carlo Delfino con la sua “STORIA ALTERNATIVA DEL GIRO D’ITALIA”.

mercoledì 4 marzo 2015

http://www.panoramatortona.it/presentato-il-parco-del-ciclismo-dei-colli-di-coppi/


Presentato il 

‘Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi’




Sabato 28 febbraio, ore 17, presso la sala convegni della Fondazione Cr Tortona si è svolto l’incontro pubblico di presentazione del progetto: “Parco del ciclismo dei colli di Coppi”, organizzato dal Comitato Colli di Coppi. Il progetto si propone di far crescere la mobilità ciclabile e il cicloturismo sul territorio tortonese, sfruttando i dati in crescita di questa modalità turistica.

martedì 3 marzo 2015

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "PARCO DEL CICLISMO DEI COLLI DI COPPI" - Il cicloturismo come importante strumento di marketing per il territorio.




Tortona 28 febbraio 2015


Sabato 28 Febbraio un folto pubblico ha gremito la Sala Convegni della Fondazione C.R.Tortona per assistere alla presentazione del Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi e, così come era nell’intento del Comitato dei Colli di Coppi organizzatore dell’evento, l’incontro si è trasformato in un importante momento di confronto con il territorio per la definizione di un progetto che, come è emerso dalla relazione dalla Dott.ssa Enrica Pavione -docente di Economia e gestione delle imprese all’università di Varese- può rappresentare una forte azione di marketing territoriale nonché un “toccasana per l’indotto” .

         Presenti, tra il pubblico, il Sindaco della Città di Tortona Gianluca Bardone con altri Sindaci e rappresentanti dei Comuni già firmatari del Protocollo d’Intesa per la “Valorizzazione degli Itinerari Cicloturistici dei Colli di Coppi, alcuni operatori economici del territorio e soprattutto i rappresentanti di Governo, On. Daniele Borioli e On. Cristina Bargero, di Regione Piemonte, Cons. Massimo Berutti e di Provincia di Alessandria, Cons. Carlo Buscaglia. In sala presenti anche due testimonials, del ciclismo pedalato, di ieri e di oggi: Marino Vigna ex corridore professionista ed Oro Olimpico nell’inseguimento a squadre su pista nel 1960 e Massimo Boglia ex corridore professionista ed oggi collaboratore, in bici, per l’emittente Sky con una rubrica su Bike Channel.

      Dopo una necessaria introduzione di quanto realizzato dal Comitato Colli di Coppi in questi tre anni e il racconto delle tre edizionidell’evento “clou” ovvero de LaMITICA Ciclostorica a Castellania (www.lamitica.it) come evento vetrina capace di attrarre appassionati ma anche l’interesse dei media attorno al territorio e alle sue eccellenze, si sono susseguiti alcuni relatori a partire dal già citato intervento della Dott.ssa Enrica Pavione che ha inquadrato il progetto sotto l’aspetto economico e di come, l’intercettare in un territorio come i Colli di Coppi, i flussi cicloturistici di coloro che amano vivere il territorio in modo slow e a diretto contatto con la natura, l’arte, la storia e l’enogastronomia possa davvero rappresentare una leva di sviluppo, così come la “Bike Economy” oggi insegna, un volano per la creazione di posti di lavoro. I punti indispensabili al progetto? La creazione dell’offerta di una rete di percorsi appositamente realizzati e/o che sfruttino la viabilità secondaria già esistente e la costituzione di una rete di operatori pubblici e privati che agiscono in sinergia per il successo.

      Oltre alla citazione del progetto VENTO -la ciclovia che segue il corso del fiume Po e che unisce Torino e Venezia- e con l’obiettivo indispensabile di sottolineare l’importanza della connessione alle altre reti di ciclovie, esistenti ed in di via di realizzazione in Italia e in Europa, sul tavolo dei relatori sono quindi saliti alcuni ospiti a partire dalla Dott.ssa Luisa Casu e il Dott. Michele Pagani, funzionari della Regione Liguria, che hanno descritto le linee guida e le modalità progettuali di ciò che sta diventando un’importante realtà verso la valorizzazione del cicloturismo in Liguria.     Il presidente della FIAB di Alessandria Claudio Pasero che ha descritto lo stato dell’arte del lavoro svolto da FIAB per lo sviluppo delle reti ciclabili e l’importanza della connessione con le grandi ciclovie europee già esistenti.          
      La giornalista e consulente per la comunicazione Luciana Rota che assieme a Stefania Grandinetti, vicepresidente di ALEXALA, nonché imprenditrice nel settore della ricettivitàhanno evidenziato il lavoro di rilancio e di implementazione del progetto Piemonte Ciclabile www.piemonteciclabile.com come fattore di successo per lo sviluppo del Cicloturismo in Piemonte, e nel nostro territorio, oltre a sancire una forte partnership con il Comitato Colli di Coppi affinchè poter svolgere un lavoro sinergico e connesso in rete. Così come l’intervento dell’On. Cristina Bargero ha fornito alcuni interessanti spunti per dare un’accelerata al progetto del Parco del Ciclismo.

        Al termine il noto imprenditore vitivinicolo Walter Massa e quindi il Sindaco di Castellania Sergio Vallenzona hanno lanciato una forte sollecitazione ad amministratori pubblici ed operatori economici del territorio al fine di  intraprendere un percorso strutturato attorno al progetto del Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi iniziando da subito ad individuare una cabina di regia e quindi i soggetti capofila per reperire e coordinare le necessarie risorse finanziarie affinchè il progetto possa prender avvio. Anche il pubblico presente ha confermato, attraverso alcuni interventi, quanto sia forte l’interesse e la necessità di valorizzazione e quindi tutela del territorio dei Colli di Coppi e quanto ciò possa essere certamente connesso con lo sviluppo del cicloturismo, fatta salva la necessità di fare squadra con tutti gli attori presenti e dimenticando gli sterili campanilismi.






lunedì 2 marzo 2015

ALESSANDRIA 1° MARZO 2015 - PALAZZO DEL MONFERRATO "IL TORTONESE A PALAZZO"

Domenica 1° Marzo 2015, la Camera di Commercio di Alessandria, ha coinvolto LAMITICA CICLOSTORICA in rappresentanza del territorio Tortonese, assieme alle eccellenze enogastronomiche rappresentate dal Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi e dalla La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi.

In un contesto di prestigio come il Palazzo del Monferrato, una giornata aperta al pubblico interamente dedicata alla scoperta e alla degustazione del Vino Timorasso, il Formaggio Montebore, il Salame Nobile del Giarolo ed altre prelibatezze unendo la scoperta de LaMITICA CICLOSTORICA CON BICI D'EPOCA PER I COLLI DI SERSE E FAUSTO COPPI che permette di andare alla scoperta del paesaggio ripercorrendo le stesse strade che hanno visto crescere i Campionissimi del ciclismo: FAUSTO COPPI e SERSE COPPI, GIOVANNI CUNIOLO, COSTANTE GIRARDENGO e tutti gli altri corridori, noti e meno noti, che hanno fatto la storia di questo sport.

 






 


venerdì 27 febbraio 2015

PARCO DEL CICLISMO DEI COLLI DI COPPI. Sabato è il grande giorno. A Tortona la presentazione del progetto.






         Dopo aver costruito un evento di rilevanza sovralocale, come LaMitica Ciclostorica per i Colli di Serse e Fausto Coppi, e a chiusura di una prima fase di lavoro il Comitato Colli di Coppi, ha organizzato per il giorno Sabato 28 Febbraio, alle ore 17:00 presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona in via Emilia, 168 - via Puricelli, 11 Tortona (AL) l’incontro pubblico di presentazione del progetto del

PARCO DEL CICLISMO DEI COLLI DI COPPI

         Il progetto nasce come azione spontanea di un gruppo di appassionati di ciclismo nel 2009 sviluppando l’idea attorno all'obiettivo di far crescere la mobilità ciclabile e il cicloturismo nel territorio vocato per tradizione a tale pratica sportiva: i Colli di Serse e Fausto Coppi.
            Certamente LaMitica è stato l’evento capace di catalizzare l’attenzione verso il nostro territorio, di un folto pubblico di simpatizzanti, dei media di settore e non solo, ma anche di operatori del settore turistico, così come gli eventi collaterali quali “Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò”, Gli Incontri Cicloletterari a Castellania o la partecipazione de LaMitica ad altri eventi “fuori porta” hanno riacceso l’interesse attorno alla bicicletta intesa non solo come attrezzo per l’esercizio fisico ma mezzo di trasporto, veicolo di cultura, stile di vita e naturalmente hanno portato sotto una nuova luce il nostro territorio e le sue qualità paesaggistiche, sportive, culturali ed enogastronomiche. Di grande importanza però è stato anche il lavoro svolto parallelamente attraverso il coinvolgimento crescente dei comuni del territorio che ha permesso di sottoscrivere un protocollo d’intesa con 26 Comuni, per la “Valorizzazione degli Itinerari Cicloturistici dei Colli di Coppi”, come atto finale di un percorso condiviso tra Workshop, World Café, incontri e tavoli di lavoro allo scopo di lasciare un segno permanente tracciando, insieme a tutti gli attori coinvolti, un percorso progettuale futuro da concertare e quindi da consolidare.
           L’incontro di Sabato, rivolto soprattutto agli amministratori pubblici e agli operatori economici del territorio, sarà quindi l’occasione grazie anche alla presenza di esperti e di addetti ai lavori, di fornire una serie di strumenti conoscitivi per comprendere definitivamente il progetto del Parco del Ciclismo attraverso la genesi e lo sviluppo dell’idea dei Colli di Coppi e la nascita de LaMitica da evento ciclostorico a percorso permanente, passando dal “racconto” del progetto Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi nonché dall’analisi dell’impatto economico del cicloturismo sulla piccola e grande scala.
          Naturalmente fondamentali saranno anche le relazioni tra le realtà esistenti che già operano nella tutela del territorio e nella promozione della ciclabilità in Piemonte così come le connessioni che il Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi dovrà alimentare per collegarsi alle reti ciclabili regionali e alle grandi ciclovie europee partendo proprio dalle vicine Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. L’incontro, che sarà senza dubbio ricco di stimoli e spunti di approfondimento, rappresenta certamente un capitolo significativo per la valorizzazione ma anche la tutela di un territorio che certamente nulla ha da invidiare ad altre aree del nostro paese ben più note e blasonate.

TERZO APPUNTAMENTO DEGLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LA MITICA - CASTELLANIA 14 FEBBRAIO

              Per gli “innamorati” di ciclismo il 14 febbraio - San Valentino - è certamente un giorno particolare poiché si commemora la prematura scomparsa di Marco Pantani, avvenuta in circostanze tragiche 11 anni fa. Anche noi, a modo nostro, abbiamo voluto rendere omaggio al “Pirata”, provando a riflettere sul rapporto che esiste tra lo sforzo fisico puro e l’esercizio mentale indispensabile per supportare l’enorme fatica muscolare richiesta ai ciclisti; il rapporto tra la connotazione di “superuomo” attribuibile ai corridori e la fragilità dell’animo umano che può celarsi dietro le corazze dei grandi campioni del pedale.

               Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” - organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno - gli autori PIERO FISCHI con il suo libro “Parla Pantani. La cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Editore e il filosofo WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta. Socrate Pantani e altre fughe” Ediciclo Editore, hanno accompagnato il pubblico presente attraverso una serie di riflessioni “ciclosofiche” proprio partendo dalla nota dichiarazione di Marco Pantani “…vado così forte in salita per abbreviare la mia agonia”.

              All'analisi dell’indiscussa superiorità atletica del grande scalatore romagnolo fatta da Fischi si sono aggiunte le argomentazioni deI filosofo/cicloturista Bernardi, conterraneo dei grandi Gino Bartali, Fiorenzo Magni ed Alfredo Martini. Bernardi ci ha letteralmente fatto salire in bicicletta con i grandi del pensiero filosofico come Talete di Mileto, Immanuel Kant e Friedrich Nietszche permettendoci così di capire come anche i grandi campioni del pedale, Fausto Coppi su tutti, hanno certamente avuto un forte rapporto con il proprio fisico ma hanno dovuto fare i conti, nel bene o nel male, anche con la propria mente. Se durante la competizione tutto è concentrato sulla performance, sino a isolare letteralmente l’atleta dal mondo circostante, è proprio durante il pedalare in libertà, con la cadenza regolare del gesto, che si riesce a raggiungere la felicità; a noi piace immaginare che forse questo è reso possibile anche grazie al fatto che “Il ciclismo è l'unico sport che ti consente di pensare”, come disse il grande CT Alfredo Martini”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, alla partecipazione dell’Azienda Agricola Fontanalbina di Sarezzano (AL) e le Terre di Sarizzola di Sarizzola-Costa Vescovato (AL), i presenti hanno potuto degustare i vini e i sapori tipici del territorio dei Colli di Coppi.

           Prossimo, e penultimo, appuntamento Cicloletterario de LaMITICA a Castellania SABATO 7 MARZO 2015 ORE 17 con l’autore Marco Albino Ferrari e l’attore Emanuele Arrigazzi che proporranno alcune letture (con Burattino) dal titolo “Guareschi – In bicicletta per l’Italia"











lunedì 2 febbraio 2015

GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA - Secondo Appuntamento CASTELLANIA 31/01/15. Incontro letterario con Marco Pastonesi e Herbie Sykes

 http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n

Castellania 31 gennaio 2015
               Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

               Nel secondo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

             Pastonesi ama sempre dichiarare che “...nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara...” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica. Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

             Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17

Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.



Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf
Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf
Mettersi a ruota di un fuoriclasse della narrazione come Marco Pastonesi aiutati da un “gregario” di lusso come Herbie Sykes e farsi letteralmente portare in scia, senza faticare, dentro le infinite storie umane che pochi altri sport come il ciclismo riescono a custodire, è stato l’esercizio principale a cui il numerosissimo pubblico presente sabato pomeriggio a Castellania è stato piacevolmente chiamato a compiere.

Nel terzo appuntamento de “Gli Incontri Cicloletterari de LaMITICA” -organizzati dal Comitato Colli di Coppi in preparazione della Ciclostorica LaMITICA del 28 Giugno- l’obiettivo era quello di presentare il libro fotografico del giornalista britannico Herbie Sykes “Coppi. Inside the legend of the Campionissimo” (ndr Sykes nel 2012 è stato il primo a scrivere in lingua inglese una storia illustrata del Giro d’Italia) e tre libri del giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi “La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette” scritto con Alfredo Martini, “Gli Angeli di Coppi” entrambe di Ediciclo Editore e “Pantani era un Dio” 66th and 2nd.

Pastonesi ama sempre dichiarare che “…nessun campione, nessun capitano, nessun vincitore né vincente, né vittorioso è uno dei miei. I miei sono i corridori che, da professionisti, non hanno vinto nessuna gara…” e proprio partendo da questa riflessione, che i due autori ci hanno accompagnato “in gruppo” per incontrare Alfredo Martini (il mitico CT della nazionale di ciclismo) e Gino Bartali, Fausto Coppi e soprattutto il fratello Serse, e ancora le innumerevoli storie sportive ed umane di quei corridori che hanno sempre soggiornato nei piani bassi della classifica.

Aneddoti, talvolta esilaranti e curiosi, sui tanti gregari e non-vincenti, di ieri e di oggi, sino ad arrivare alla trionfale ma triste storia di Marco Pantani. Pantani non era un corridore di Pastonesi (Pantani era un campione, un vincente) ed infatti l’autore ha scelto di raccontarlo ascoltando coloro che hanno respirato la stessa aria e vissuto accanto a Marco, seduti su un sellino di bicicletta: i suoi gregari, i suoi “angeli”.

Al termine dell’incontro, grazie alla collaborazione con Ristobar&Catering_Michela Aiolo, l’Azienda Agricola i Carpini di Pozzol Groppo (AL) e le Cantine Volpi di Tortona (AL), i presenti hanno potuto degustare la produzione enogastronomica del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona i presente hanno avuto modo di acquistare copie del libri per poterle impreziosire con le dediche degli autori.

Il prossimo appuntamento, naturalmente sempre a Castellania, è programmato per
SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 17
Con WALTER BERNARDI con “La filosofia va in bicicletta, Socrate, Pantani e altre fughe” Ediciclo
e PIERO FISCHI con “Parla Pantani. La Cronaca, le interviste e le imprese” Liberodiscrivere Ed.
  - See more at: http://www.tuttobicitech.it/?page=news&cod=76071&tp=n#sthash.fhrwjcYN.dpuf