domenica 26 febbraio 2023

LaMITICA 2023 - ISCRIZIONI APERTE !





LaMITICA CICLOSTORICA – VII TAPPA GIRO D’ITALIA D’EPOCA 2023

Fausto Coppi. Nel 70° anniversario della conquista del Campionato del Mondo, Lugano 1953 e nel 100° anniversario della nascita di Serse Coppi

A 11 anni dalla prima edizione e con la collaudata organizzazione dell’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. torna, Domenica 25 Giugno, LaMITICA Ciclostorica per i Colli di Coppi - VII tappa del Giro d’Italia d’Epoca 2023, l’evento ciclovintage internazionale non competitivo che con i suoi 4 percorsi, tracciati nel territorio alessandrino del tortonese e del novese, permetterà agli appassionati ciclostorici di pedalare con bici e abbigliamento d’epoca sulle strade dei campionissimi con il classico e suggestivo traguardo collocato a Castellania Coppi, proprio di fronte a Casa Coppi, dove il mitico Campionissimo Fausto Coppi ed il fratello Serse mossero i primi passi e le prime pedalate.

Da pochi giorni sono infatti ufficialmente aperte le iscrizioni a LaMITICA che quest’anno, nel 70° anniversario della conquista da parte di Fausto Coppi del Campionato del Mondo di Ciclismo su Strada -il 30 Agosto del 1953 sul circuito della Crespera a Lugano- avrà come filo conduttore proprio gli inconfondibili colori presenti sulla tanto ambita maglia iridata ma che sarà anche occasione per celebrare l’altrettanto importante anniversario dei 100 anni dalla nascita di Serse Coppi (19 Marzo 1923) così come i 100 anni dalla seconda vittoria del Giro d’Italia da parte del primo Campionissimo Costante Girardengo e ricordare il grande ciclista corridore tortonese Luigi Malabrocca, la mitica maglia nera del Giro d’Italia 1946/1947, così come tutti gli altri grandi corridori ciclisti nati e vissuti in questo territorio.

Le iscrizioni on line, aperte il 20 Febbraio scorso, si chiuderanno alle ore 24:00 del 18 Giugno e prevedono entro quella data il versamento di due distinte quote per l’iscrizione: 25,00 per i tesserati e 30,00 per i non tesserati e stranieri con polizza assicurativa giornaliera per l’evento inclusa. Il pacco gara sarà garantito ai primi 350 dorsali. Per iscriversi basta visitare il sito web www.lamitica.it scaricare e stampare il modulo iscrizione dalla sezione dedicata ed inviarlo, compilato e firmato in ogni sua parte, a info@lamitica.it con la ricevuta del bonifico effettuato e copia del CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITÀ per la pratica del CICLISMO NON AGONISTICO (percorsi Corto e Medio) e AGONISTICO (percorsi Lungo ed Hors Catégorie e per i partecipanti di età maggiore o uguale a 70 anni indipendentemente dal percorso scelto). Dopo la data del 18 Giugno le iscrizioni verranno riaperte a Castellania Coppi Sabato 24 e Domenica 25 Giugno con le quote iscrizioni maggiorate rispettivamente a 35,00 e 40,00 . Il programma del fine settimana mitico, in via di definizione, vedrà come da tradizione l’avvicendarsi di eventi culturali ed eventi di promozione del territorio dei Colli di Coppi naturalmente accomunati dalla bicicletta, dalla storia del ciclismo e dei grandi campioni e ancor più dalle apprezzate eccellenze enogastronomiche tipiche delle Terre Derthona.

Già a partire da Venerdì 23 giugno, e per tutto il fine settimana de LaMITICA, a Castellania Coppi saranno presenti gli espositori del Mercatino di Bici ed Accessori d’Epoca per poter effettuare gli ultimi acquisti ed avere tutti gli accessori vintage in regola per la partecipazione a LaMITICA o per impreziosire la propria collezione di biciclette d’epoca. Da segnalare l’iniziativa, frutto del gemellaggio siglato nel 2022 tra Castellania Coppi e la località francese Saint-Étienne-du-Grès, situata nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, con il suo evento cicloturistico/ciclostorico La Voie Aurélia (www.lavoieaurelia.com) in programma dal 26 al 28 Maggio. La partnership tra i due eventi prevede per gli iscritti a LaMITICA uno sconto del 50% sulla quota d’iscrizione all’evento francese e viceversa gli iscritti a La Voie Aurélia potranno ottenere lo sconto del 50% sulla quota per partecipare a LaMITICA del 25 giugno.

Sui percorsi de LaMITICA del 25 Giugno (CORTO di 55 km, MEDIO di 72 km, LUNGO 90 di km ed HORS CATÉGORIE di 100 km.) saranno presenti anche alcuni settori di polverose “strade bianche” in omaggio al ciclismo epico oltre alle soste controllo/ristoro previste a Volpedo, nella celeberrima Piazza Quarto Stato; a Tortona, dove i ciclostorici verranno accolti ed applauditi dalle colorate e festose Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò oltre che dal numeroso pubblico; a Novi Ligure, presso il Museo dei Campionissimi; a Sant’Agata Fossili, al GPM Hors Catégorie in onore di Costante Girardengo e Sandrino Carrea e, ultimo ristoro, a Villalvernia. Prima di raggiungere Passo Coppi, e quindi l’agognato striscione del traguardo di Castellania Coppi, per tutti i tracciati ci sarà il transito su “La RAMPINA” ovvero la suggestiva e panoramica “strada bianca” attorniata da rigogliosi paesaggi collinari ed immersa nei vigneti dei Colli di Coppi, riconosciuta e premiata come Versante Unesco. Al termine delle fatiche in sella alle mitiche bici d’epoca tutti all’Agnolotto Party per il festoso saluto finale con omaggi offerti da LaMITICA e dal Giro d’Italia d’Epoca a ricordo della indimenticabile giornata.

LaMITICA è un evento patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, GAL Giarolo Leader, Touring Club, FIAB Italia, dai Comuni attraversati dalla ciclostorica ed organizzato grazie al sostegno di Fondazione CRTortona, SIMECOM Luce, Gas e Servizi, Festina Italia e alla collaborazione con Terre Derthona. 

mercoledì 18 gennaio 2023

ROMA 14/01/2023 Salone d'Onore del Coni PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO GIDE 2023

LaMITICA CICLOSTORICA NEI COLLI DI COPPI 

7a TAPPA GIRO D'ITALIA D'EPOCA 2023
CASTELLANIA COPPI 23-24-25 GIUGNO 2023



1° tappa 17 – 18 – 19 Marzo 2023 – La Lastrense a Lastra a Signa (Firenze)
2° tappa 25 – 26 Marzo 2023 – La Lambrustorica a Carpi (Modena)
Patrocinata 02 Aprile 2023 – La VignaStorica a Rovato (Brescia)
3° tappa 29 – 30 Aprile 2023 – La Barocca a Ragusa
4° tappa 26 – 27 – 28 Maggio 2023 – La Polverosa a Monticelli Terme (Parma)
5° tappa 03 Giugno 2023 – La Matta a Noci (Bari)
Evento Estero 04 Giugno 2023 – Giro Vecchio Autunno Monte Alegre Do Sul San Paolo Brasile
6° tappa 10 – 11 Giugno 2023 – La Canavesana a Albiano D’Ivrea (Torino)
Evento Estero 17 – 18 Giugno 2023 – La Titanica Repubblica di San Marino
7° tappa 23 – 24 – 25 Giugno 2023 – La Mitica a Castellania Coppi (Alessandria)
Evento Estero 27 Agosto 2023 – Giro Vecchio Primavera Sao Luiz Do Paraitinga San Paolo Brasile
8° tappa 27 Agosto 2023 – La Celestiniana a L’Aquila
9° tappa 02 – 03 Settembre 2023 – Girodellaromagna.net Storie di Donne Uomini e Biciclette
10° tappa 09 – 10 Settembre 2023 – La Viscontea a Belgioioso (Pavia)
11° tappa 16 – 17 Settembre 2023 – Collio Brda Classic a San Floriano del Collio (Gorizia)
12° tappa 22 – 23 – 24 Settembre 2023 – La Francescana a Foligno (Perugia)
13° tappa 28 – 29 Ottobre 2023 – La Divina a Ravenna

Roma, Salone d'Onore del CONI con la grande Campionessa Novella Calligaris per la presentazione del Calendario Tappe 2023 del GIRO D'ITALIA D'EPOCA alla presenza della Presidente Michela Moretti Girardengo, Gioia Bartali, in collaborazione con ACSI, FIAB, TOURING CLUB.
















     


      









domenica 1 gennaio 2023

LaMITICA al Velodromo Vigorelli nell'80° anniversario del Record dell'Ora conquistato da Fausto Coppi il 7 Novembre1942

 



Ad 80 anni dal Record dell'Ora conquistato da Fausto Coppi il 7 Novembre del 1942, in collaborazione con il Comitato Velodromo Vigorelli, Domenica 13 Novembre 2022 si è celebrato l'anniversario di uno degli innumerevoli ed importanti successi del prezioso palmarès del Campionissimo, in un anno decisamente particolare ed importante per il ritorno in Italia del Record dell'Ora ad opera del grande atleta italiano Filippo Ganna. L'occasione è stata davvero ghiotta per tutti gli appassionati ciclostorici e non che, oltre a poter pedalare sul mitico parquet in cui tutti i grandi miti del ciclismo hanno scritto pagine indimenticabili della storia del ciclismo, hanno altresì potuto ammirare da vicino la bicicletta da pista originale Legnano -esposta al Museo del Ghisallo- con cui il Campionissimo, con una scarsa preparazione atletica specifica, con un abbigliamento da corsa non proprio ideale ed in una giornata terribile per tentare un simile Record poichè Milano era nel mirino di fitti bombardamenti aerei, riuscì a battere il Record detenuto da 5 anni dal corridore francese Maurice Archambaud (45,840 km) migliorandolo di "solo" 31 mt. raggiungendo i 45,871 km percorsi in un'ora. 
Il record del Campionissimo rimase imbattutto per 14 anni, fino a quando verrà migliorato da Jaques Anquetil il 29 Giugno 1956. L'evento è stato impreziosito dalla presenza del grande Marino Vigna, del giornalista Sergio Meda, di Faustino Coppi e di Mario Coppi e di Gino Cervi -autore e giornalista- che, di fronte ad un pubblico attento ed affascinato, ha letto alcuni brani tratti dai diversi libri in cui grandi firme del giornalismo ed importanti autori hanno lasciato traccia narrata 
del Record dell'Ora di Fausto Coppi.
















martedì 28 giugno 2022

I 200 'mitici' sui Colli di Coppi

Domenica 26 Giugno 2022

I 200 "mitici" sui Colli di Coppi

  • Fotogallery

    I 200 'mitici' sui colli di Coppi

    CASTELLANIA COPPI — Chissà, forse Biagio Cavanna avrebbe sorriso, lui così burbero: la sua Siof, la prima scuola di ciclismo, è il gruppo più numeroso a LaMitica 2022, la ciclostorica organizzata dall'associazione I Colli di Coppi e sesta tappa del Giro d'Italia d'Epoca, il Gide, guidato da Michela Moretti Girardengo.

    In 200 al via, quasi un terzo si è cimentato sul percorso 'hors catégorie', il più lungo, 100 chilometri, anche per gli altri la spettacolare, e durissima, 'Rampina', il tratto di strade bianche.

    Una giornata di festa per Castellania Coppi e per il territorio, che ha saputo valorizzare al meglio una straordinaria occasione di promozione, anche con i suoi prodotti di Terre Derthona. Festa per la Siof, con i suoi 11 iscritti, che vince il premio intitolato a Mario Zadra. Festa per i brasiliani, tornati in gruppo, quello da più lontano. Festa per Romano Avi, classe 1938, il corridore più anziano, per Camilla Sechi e Marco Bagnari, i due più giovani, solo 20 anni. Per Mario Coppi e Chiara Dallera, ciclostorici 'a km0', perché abitano proprio sul traguardo. Per Gianni Mariotti, con l'abbigliamento vintage migliore, la maglia indossata da un giovanissimo Coppi quando correva per il Dlf Tortona. Festa per produttori, ristoratori (pienone alla cena nel cortile di Casa Coppi), per Sergio Vallenzona, per Pietro Cordelli e Giampaolo Bovone. Per le Bellezze in Bicicletta, per chi già ha idee per il 2023.

  •  
  • IL PICCOLO ALESSANDRIA


  • Panorama di Novi
  • giovedì 23 giugno 2022

    LaMITICA 2022 – VI TAPPA GIRO D’ITALIA D’EPOCA Castellania Coppi 25-26 giugno 2022

    FAUSTO COPPI 

    Nel 70° anniversario dell’accoppiata Giro e Tour nello stesso anno del 1952  e ad 80 anni dal Record dell’Ora del 1942

    Dopo i due anni trascorsi, decisamente complicati causa pandemia, l’edizione 2022 de LaMITICA Ciclostorica rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria ripartenza sia per l’evento ciclostorico stesso che per l’accoglienza dei molti appassionati che partecipano alla Ciclostorica con biciclette d’epoca e che arrivano nei Colli di Coppi per vivere un fine settimana dedicato al mitico Campionissimo Fausto Coppi. 

    LaMITICA Ciclostorica per i Colli di Coppi, organizzata dal 2012 dall’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. rappresenta un importante appuntamento nel panorama delle ciclostoriche anche, e soprattutto, per far parte quale VI tappa, del circuito del Giro d’Italia d’Epoca-GIDE 2022. LaMITICA, in programma Domenica 26 Giugno con partenza/arrivo a Castellania Coppi, con i suoi 4 percorsi disegnati nel territorio delle Terre Derthona e del novese, permette di pedalare con bici d’epoca, sulle strade dei campionissimi scegliendo il tracciato che più si addice alle proprie capacità. Filo conduttore della ciclostorica dedicata al Campionissimo ed al fratello Serse Coppi così come a Costante Girardengo, Giovanni Cuniolo, Andrea “Sandrino” Carrea ed Ettore Milano e Luigi Malabrocca, è un intreccio di due fili con i colori che caratterizzano le maglie dei due Grandi Giri: il ROSA del Giro d’Italia e il GIALLO del Tour de France, conquistati entrambe nello stesso anno da Fausto Coppi nel 1952. E proprio a 70 anni della seconda accoppiata Giro e Tour realizzata da Fausto Coppi (la prima nel 1949, quale primo corridore ciclista -per giunta italiano- a conquistare la doppietta nello stesso anno) saranno proprio i colori ROSA e GIALLO a contraddistinguere l’edizione 2022 de LaMITICA così come rappresentati nell’immagine simbolo de LaMITICA, realizzata dall’artista Riccardo Guasco, che raffigura un Fausto Coppi emergere tra le guglie del Duomo di Milano e la Tour Eiffel di Parigi. Ma il 2022 rappresenta anche un secondo anniversario nella storia sportiva di Fausto ovvero gli 80 anni dalla conquista del Record dell’Ora avvenuta nel novembre del 1942 al Velodromo Vigorelli e i pulsanti e la scansione dei secondi del cronometro sono lì per ricordarcelo.

    Ad iscrizioni on line chiuse da poche ore, ma che verranno riaperte Sabato 25 dalle ore 15:00 alle 18:00 e Domenica 26 dalle ore 6:30 alle ore 8:00 direttamente a Castellania Coppi, il riscontro sulla partecipazione degli appassionati è notevole e le iscrizioni di Sabato e Domenica confermeranno certamente il raggiungimento di un numero di partecipanti sempre molto consistitente. Così come accade ormai da diverse edizioni, anche per questo 2022, molti sono gli appassionati di raduni ciclovintage provenienti da tutta Italia così come anche i ciclostorici che arrivano da REGNO UNITO, FRANCIA, SVIZZERA, BELGIO, GERMANIA, OLANDA e dal BRASILE. Segno questo che il richiamo del mito Fausto Coppi è fortissimo ma anche di come il paesaggio dei Colli di Coppi - Terre Derthona, in cui si snoda la Ciclostorica, unito alle eccellenze enogastronomiche ed alle atmosfere che si vengono a creare nelle località toccate dalla colorata carovana ciclistica sono e rimangono davvero uniche ed affascinanti. 

    Il fitto programma del fine settimana mitico inizia già Venerdì 24 Giugno con l’arrivo a Castellania Coppi dei primi espositori del Mercatino di Bici e Accessori d’Epoca ed alle ore 21:00, nella piazza antistante il memoriale dei Fratelli Coppi, in collaborazione con l’Associazione Peppino Sarina di Tortona per la rassegna “Baracche di Luglio”, la Compagnia Teatrale Bambabambin Puppet Theatre, di e con Paolo Reich, presenta lo spettacolo itinerante di burattini dal titolo “RiShow”. Uno spettacolo dinamico ed interattivo, ricco di dialoghi divertenti e di ritmi incalzanti dedicato ai più piccoli ed alle loro famiglie.

    Sabato 25 Giugno, per tutta la giornata è attivo il Mercatino di Bici e Accessori d’Epoca, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 è possibile effettuare le ultime iscrizioni e il ritiro dei pacchi gara. Alle ore 18:00, presso il dehor della Locanda Il Grande Airone, apre la serata l’Aperitivo Cicloletterario con l’autore e giornalista Claudio Gregori con il libro “COPPI CONTRO BARTALI. Gli eroi di un ciclismo di altri tempi” Diarkos Editore, a seguire, alle 19:00 l’aperitivo “Pane e Giarolo” ed alle ore 20:00 La Cena de LaMITICA che, allestita nella Corte di Casa Coppi e realizzata in collaborazione con i Ristoratori e i Produttori delle Terre Derthona, trasforma Castellania Coppi in un palcoscenico conviviale grazie soprattutto alla presenza di grandi ospiti ed ex corridori. Durante la serata, nel ricordo del mitico corridore tortonese Luigi Malabrocca -a causa di impegni professionali degli atleti premiati- non è prevista la consegna de LaMITICA Maglia Nera direttamente a Riccardo Minali (ex professionista ed ultimo nella Classifica Generale del 104° Giro d’Italia nel 2021) ed a Roger Kluge (corri- dore ciclista del del Team Lotto Soudal ultimo nella Generale del 105° Giro d’Italia nel 2022) che successivamente ed in altra sede riceveranno la simbolica maglia nera de LaMITICA dedicata al mitico Luisìn Malabrocca.

     

    Ma eccoci a Domenica 26 Giugno quando già dalle prime luci dell’alba Castellania Coppi inizierà ad animarsi per le ultime operazioni preliminari, iscrizioni comprese, in vista della partenza ufficiale che verrà data alle ore 8:30. Quattro i percorsi previsti: CORTO di 55 km, MEDIO di 72 km e LUNGO 90 di km ed HORS CATÉGORIE di 100 km. Partenza ed arrivo come sempre da Castellania, con l’inserimento di alcuni classici settori di polverose “strade bianche” in omaggio al ciclismo epico. Prima sosta ristoro/controllo a Volpedo, in Piazza IV Stato. La seconda sosta, a Tortona alle ore 11, non è solo una sosta tecnica per ricaricare le energie ma bensì una vera e propria festa grazie all’evento Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò che allieta i mitici ciclostorici con le atmosfere swing dei Gypsy Club, giochi d’epoca per i bambini, festa e solidarietà oltre a numerosi omaggi per coloro che saranno abbigliati a tema vintage. Tortona è anche il luogo della separazione dei percorsi: il Corto procede direttamente verso Castellania Coppi. Il Medio, Lungo ed Hors Catégorie direzione Novi Ligure per la sosta ristoro presso il Museo dei Campionissimi, da dove si riparte con il Lungo per rientrare a Castellania Coppi e, per i più “grimpeur” che hanno scelto il percorso Hors Catégorie, per affrontare la salita verso il GPM di Sant’Agata Fossili e il ristoro allestito grazie alla Pro Loco. Esibendo alle premiazioni il timbro di controllo del passaggio al GPM si ha diritto ad un omaggio offerto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Agata Fossili. I percorsi Medio, Lungo ed Hors Catégorie, grazie alla Proloco di Villalvernia, troveranno anche un ultimo piacevole ristoro proprio di fronte al Municipio. Ma il passaggio classico di tutti i tracciati per il rientro verso Castellania Coppi è il transito nel settore di strada bianca “La RAMPINA” ovvero la breve ma tosta salitella in strada bianca, seguita dal più agevole e panoramico tratto in falsopiano immerso nei vigneti e nei colori estivi delle colline premiato come Versante Unesco, prima di raggiungere Passo Coppi e quindi l’agognato striscione del traguardo posto proprio di fronte a Casa Coppi. E dopo, tutti all’Agnolotto Party e le premiazioni con tanti e ricchi omaggi ed un festoso saluto finale.

    LaMITICA è un evento organizzato dall’ASSOCIAZIONE I COLLI DI COPPI ASD inserito nel programma di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022, ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, GAL Giarolo Leader, del Touring Club e della FIAB, della Città di Tortona e di Novi Ligure, dei Comuni di Castellania Coppi, Costa Vescovato, Carezzano, Castellar Guidobono, Cerreto Grue, Vilalvernia, Pozzolo Formigaro, Sarezzano, Spineto Scrivia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino, Sant’Agata Fossili ed è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e di SIMECOM Luce, Gas e Servizi. Particolari ringraziamenti vanno alla Cooperativa Volpedo Frutta e all’Associazione Pellizza da Volpedo Onlus, al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, alla Pro Loco e Comune di Villalvernia ed alla Pro Loco di Sant’Agata Fossili per l’organizzazione dei ristori; all’Associazione Fausto e Serse Coppi, Ciclomania Voghera, Pella Sportswear, Saldema, La Bollina, FESTINA Orologi, Cantina di Tortona, La Colombera, Giacomo Boveri, Ezio Poggio, Renato Boveri, Vigneti Repetto, Luigi Boveri, La Montemarzina, Dolcemente Pastry Lab, Azienda Agricola Stella, Borbakery, Cascina Giambolino e a Terre Derthona per il supporto e gli omaggi offerti a LaMITICA 2022.

    La PROVINCIA PAVESE

    Il PICCOLO 

     FIAB Italia

    TUTTOBICIWEB

     RADIOGOLD

    PANORAMA di NOVI

    DiAlessandria.it

    ASKANEWS

    YahooNotizie

    La Stampa 25-06-22



    martedì 22 febbraio 2022

    LaMITICA Ciclostorica per i Colli di Coppi - Aperte le iscrizioni all'edizione 2022

    Il 21 Febbraio si sono aperte ufficialmente le iscrizioni (www.lamitica.it/iscrizioni/) all'edizione 2022 de LaMITICA Ciclostorica con Bici d'Epoca per i Colli di Coppi - Terre Derthona in programma a Castellania Coppi (AL) dal 24 al 26 Giugno - VI tappa del circuito Giro d'Italia d'Epoca per pedalare sulle stesse strade che hanno visto nascere e crescere il mitico Fausto Coppi, a 70 anni dall'accoppiata Giro d'Italia e Tour de France nello stesso anno realizzata dal Campionissimo nel 1952  e ad 80 anni dal Record dell'Ora conquistato da Coppi nel 1942 al Velodromo Vigorelli di Milano.

    Novità 2022 la modifica del tracciato iniziale comune ai 4 percorsi -causa lavori stradali programmati- con l'eliminazione della prima salita. Dopo la partenza -in discesa- da Castellania Coppi, non si sale a Cerreto Grue e Sarezzano ma si prosegue per Tortona per riprendere il percorso tradizionale a Viguzzolo e quindi dirigersi verso la prima sosta controllo/ristoro a Volpedo. In sintesi tutti i tracciati si allungano di 2km ma si riducono i metri di dislivello complessivi di tutti i singoli tracciati Corto, Medio, Lungo e Hors Catégorie.... i dettagli su www.lamitica.it/percorsi-2/

    Possibilità di effettuare le iscrizioni anche presso Graffetta Cartoleria a Tortona in Via Emilia, 22 Tel. 0131 862215. (Accettati solo pagamenti in contante, no Bancomat o Carta di Credito). 

    Chiusura iscrizioni il 19 Giugno 2022.



    martedì 15 giugno 2021

    LaMITICA Free Edition 2021

     


    LaMITICA Free Edition 2021

    Lo stop forzato di un anno non ha certamente tenuto fermi i pedali, e le ruote, dell’Associazione I Colli di Coppi ASD di Castellania Coppi che in questo 2021, sebbene la situazione pandemica sia in progressivo miglioramento, ha scelto di ripartire prudentemente con un’edizione della Ciclostorica per i Colli di Coppi leggera o meglio “FREE”. Ed è proprio con LaMITICA Free Edition 2021 che Domenica 27 Giugno si torna in sella a pedalare nei Colli di Coppi per omaggiare il Campionissimo Fausto Coppi ed ancor più ricordare Serse Coppi a 70 anni dalla sua scomparsa avvenuta improvvisamente a Torino il 29 Giugno del 1951 al termine del Giro del Piemonte.

    LaMITICA Free Edition perchè l’adesione è gratuita inviando una mail a info@lamitica.it, entro le ore 24:00 del 20 Giugno (con un numero massimo di 150 adesioni), indicando il proprio nome e cognome. Free Edition perchè non è prevista la consueta partenza ed arrivo da Castellania Coppi ma i ciclostorici sono liberi di partire ed arrivare da una località a loro scelta ed il percorso è libero indipendentemente dai tracciati ufficiali de LaMITICA che, pur disponibili sul sito www.lamitica.it, non sono frecciati e presidiati. Free Edition perchè è previsto il transito da Castellania Coppi liberamente tra le ore 11:00 e le ore 15:00 (nel rispetto delle norme di distanziamento individuale ed indossando la mascherina) dopo aver percorso la mitica strada bianca Rampina dove è presente un punto di controllo che permette di poter ricevere l’omaggio de LaMITICA a ricordo della giornata. Free Edition perché è l’occasione perfetta per pedalare con la propria bicicletta d’epoca ed andare alla scoperta di tutte le eccellenze, anche e soprattutto eno-gastronomiche, che il territorio delle Terre Derthona è pronto ad offrire a partire dal paesaggio, ai monumenti, ai Musei ed ai piccoli borghi sparsi nelle colline e sulla pianura tra Volpedo, Castellania Coppi, Tortona, Novi Ligure e oltre. E ancora cogliere l’occasione per scoprire la Pinacoteca “il Divisionismo”, il Museo Diocesano, il Museo del Mare a Tortona. Giuseppe Pellizza e i Musei Pellizziani a Volpedo così come il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure solo per citare alcuni suggerimenti. E se «l’appetito vien pedalando» Domenica 27 Giugno chi prenota il pranzo, la cena o una merenda sinoira presso i ristoratori e gli agriturismi di Terre Derthona (www.terrederthona.it) è disponibile un menù del territorio, accompagnato ad un vino rosato, dedicato proprio a LaMITICA oltre ad un omaggio per i ciclostorici che hanno aderito a LaMITICA Free Edition 2021.

    LaMITICA Free Edition 2021, valida per l’assegnazione del punteggio del Giro d’Italia d’Epoca, non prevede il consueto mercatino di bici ed accessori d’epoca, la Cena dei Campioni, l’Agnolotto Party o l'evento Bellezze in Bicicletta/Tortona Retrò ma per i più piccoli e le loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Peppino Sarina di Tortona, ha programmato per Sabato 26 Giugno alle ore 21:00 (prenotazione al 342 6152605) a Castellania Coppi lo spettacolo Ciclo-comico “GIRO DELLA PIAZZA” con la Compagnia Madame Rebiné (Toulouse-Francia).

    Con LaMITICA Free Edition 2021 la libertà di scegliere da dove partire e arrivare, in alternativa a Castellania Coppi, spazia da Tortona, Volpedo in Piazza Quarto Stato e Museo dei Campionissimi di Novi Ligure per andare liberamente alla scoperta delle strade e del territorio dove sono nati e cresciuti grandi campioni come Fausto Coppi e il fratello Serse, e ancora Giovanni Cuniolo, Costante Girardengo, Luigi Malabrocca, Andrea “Sandrino” Carrea, Ettore Milano e molti altri grandi campioni che hanno vestito i colori del mitico squadrone della SIOF di Pozzolo Formigaro sotto la guida del massaggiatore, e scopritore del Campionissimo, Biagio Cavanna.

    Last but not least, e non poteva essere diversamente, anche in questo 2021 la simbolica maglia nera de LaMITICA, creata nel 2017 per ricordare il ciclista tortonese -garlaschese d’adozione- Luigi Malabrocca, è stata assegnata al corridore ciclista professionista RICCARDO MINALI del Team Intermarché-Wanty Gobert Pro Cycling che con determinazione, tenacia e professionalità ha portato a termine il 104° Giro d’Italia in ultima posizione della classifica generale.

    Se la bicicletta è per definizione sinonimo di libertà LaMITICA Free Edition 2021 è il ritorno a pedalare liberamente nella storia del ciclismo, mantenendo vivo il ricordo e l'affetto verso Fausto e Serse Coppi, apprezzando altresì la libertà di andare alla scoperta di nuovi itinerari e paesaggi nei Colli di Coppi anche fuori dai consueti itinerari.

    TUTTOBICIWEB

    CYCLISTMAGAZINE

    Panorama di Novi

    Il Piccolo Alessandria

    diAlessandria

    MEGazine/1  /2  /3  /4      

    Pontenews